Abbiamo conosciuto questo progetto grazie al consiglio della nostra amica Sole, che bazzica il mondo della musica elettronica tra Genova e Torino e dobbiamo solo ringraziarla per averci fatto scoprire dei lavori super interessanti che si differenziano per un approccio molto personale e multidisciplinare alla musica.
Andrea De Carlo e Filippo Cornaglia, produttore e batterista da anni all’interno dei circuiti musicali indipendenti con progetti personali e collaborazioni di grande livello, danno vita a BAAB nel 2020 durante il lockdown.
Da subito, ispirati soprattutto dal minimalismo statunitense degli anni ‘60, indirizzano il progetto verso una ricerca che va oltre l’idea di suono come fenomeno fisico, rendendolo anche portatore di significato, legandolo ad altri contesti e discipline, come l’architettura. Il primo prodotto di questa collaborazione è stato infatti il brano Palazzo del Lavoro, pubblicato a giugno del 2023, ispirato dall’omonima costruzione progettata nel 1961 da Nervi a Torino, in particolare riprendendo i parametri del progetto architettonico nella sua ripetitività che pone una somiglianza riconoscibile tra le due opere.
La ricerca culmina con l’uscita, per Stellare, dell’album Musica solidificata, uscito a novembre e presentato durante Paratissima. L’album è accompagnato da una fanzine sul rapporto tra musica e architettura che vede la collaborazione con altre personalità importanti come il produttore Taketo Gohara per la prefazione, il collettivo Innesto e la fotografa Ivana Noto, che hanno supportato e reso evidente attraverso contributi testuali e fotografie il parallelismo tra suono e spazio umano rappresentato dagli schemi compositivi architettonici.