
san donato
Situato a nord ovest del centro con Piazza Statuto da un lato, Campidoglio dall’altro e Parco Dora a nord, il quartiere di San Donato rappresenta un affascinante connubio tra storia e contemporaneità.
Infatti, se da un lato si trovano palazzi in pieno stile liberty costruiti a cavallo tra 800 e 900, d’altro canto vi sono innumerevoli spazi indipendenti dedicati all’arte contemporanea e alle arti visive e performative in generale, quasi tutti fondati e portati avanti da ragazz* giovani e intraprendenti.
In Via Giacinto Carena esistono due realtà giovani e interessantissime: Collettivo Mostro che si presenta come co-working, art studio e associazione all’interno del quale lavorano singolarmente diversi artisti e spesso viene aperto al pubblico per serate organizzate e mostre.
Sempre nella stessa via si trova Osservatorio Futura, nato nel 2020 come luogo dedicato principalmente alla curatela e centro di ricerca, all’interno si organizzano diverse mostre e collabora con realtà non torinesi.
Spazio Buho è un altro luogo artistico fondato nel 2021 da un gruppo di amici trasferitesi a Torino dopo anni di studio accademici a Firenze, all’interno ognuno lavora singolarmente ai propri progetti e spesso vengono organizzate anche in questo caso piccoli eventi.
Più Spazio Quattro invece è la casa del quartiere e pullula di iniziative fighissime infatti fra le tante cose è base operativa di Morsi Editore e fondatore del festival Pericentrica iniziativa il cui obiettivo è la promozione di realtà artistiche del quartiere.
Tra San Donato e l’inizio di Campidoglio si trova invece Aura Studio, studio di comunicazione fondato da Francesca Condo nel 2020 di cui parliamo approfonditamente in questo numero nella sezione dei progetti artistici.
Infine, spicca Parco Dora, parco post industriale dove fino agli anni ’90 sorgevano gli stabilimenti Fiat e Michelin. Si caratterizza per la sua architettura alquanto unica e per essere sede del famosissimo Kappa Futur Festival, oltre ad altri eventi autogestiti, iniziative per il sociale e luogo dove praticare qualsiasi tipo di sport.
In via San Donato ci sono due posti incredibili dove andare a mangiare. Il primo è Mijuna Wasy, uno fra i migliori ristoranti sudamericani della città, la cui cucina autentica rispecchia i sapori e le tradizioni culinarie del Perù (big up per il cevice) e Go Go Pizza Kebab per il kebab più giga e fresco della zona.
Situato a nord ovest del centro con Piazza Statuto da un lato, Campidoglio dall’altro e Parco Dora a nord, il quartiere di San Donato rappresenta un affascinante connubio tra storia e contemporaneità.
Infatti, se da un lato si trovano palazzi in pieno stile liberty costruiti a cavallo tra 800 e 900, d’altro canto vi sono innumerevoli spazi indipendenti dedicati all’arte contemporanea e alle arti visive e performative in generale, quasi tutti fondati e portati avanti da ragazz* giovani e intraprendenti.
In Via Giacinto Carena esistono due realtà giovani e interessantissime: Collettivo Mostro che si presenta come co-working, art studio e associazione all’interno del quale lavorano singolarmente diversi artisti e spesso viene aperto al pubblico per serate organizzate e mostre.
Sempre nella stessa via si trova Osservatorio Futura, nato nel 2020 come luogo dedicato principalmente alla curatela e centro di ricerca, all’interno si organizzano diverse mostre e collabora con realtà non torinesi.
Spazio Buho è un altro luogo artistico fondato nel 2021 da un gruppo di amici trasferitesi a Torino dopo anni di studio accademici a Firenze, all’interno ognuno lavora singolarmente ai propri progetti e spesso vengono organizzate anche in questo caso piccoli eventi.
Più Spazio Quattro invece è la casa del quartiere e pullula di iniziative fighissime infatti fra le tante cose è base operativa di Morsi Editore e fondatore del festival Pericentrica iniziativa il cui obiettivo è la promozione di realtà artistiche del quartiere.
Tra San Donato e l’inizio di Campidoglio si trova invece Aura Studio, studio di comunicazione fondato da Francesca Condo nel 2020 di cui parliamo approfonditamente in questo numero nella sezione dei progetti artistici.
Infine, spicca Parco Dora, parco post industriale dove fino agli anni ’90 sorgevano gli stabilimenti Fiat e Michelin. Si caratterizza per la sua architettura alquanto unica e per essere sede del famosissimo Kappa Futur Festival, oltre ad altri eventi autogestiti, iniziative per il sociale e luogo dove praticare qualsiasi tipo di sport.
In via San Donato ci sono due posti incredibili dove andare a mangiare. Il primo è Mijuna Wasy, uno fra i migliori ristoranti sudamericani della città, la cui cucina autentica rispecchia i sapori e le tradizioni culinarie del Perù (big up per il cevice) e Go Go Pizza Kebab per il kebab più giga e fresco della zona.