Mmmm allora, da dove iniziamo a spiegare cosa sia l’Imbarchino? Dal bar, dai mille progetti, dall’aula studio, da Radio Banda Larga??
Una cosa alla volta, senza fare confusione.
L’imbarchino è uno dei posti più magici di Torino, una vera e propria oasi all’interno del contesto urbano, ma soprattutto rientra a far parte dei luoghi simboli della città. Nasce come associazione no-profit i cui progetti sono volti alla valorizzazione della cultura e della città e condivide valori quali la cura per il verde e per l’ambiente in generale, vista anche la sua posizione nel cuore del Parco del Valentino col fiume Po ai suoi piedi.
Si compone di molteplici spazi. Innanzitutto, la casetta rossa e bianca col tetto spiovente i cui interni sono rivestiti interamente di legno, motivo per cui ricorda tantissimo una baita in montagna.
Qui, all’interno, troviamo il bar principale con la piccola cucina e anche l’angolo dedicato a Radio Banda Larga attiva tutti i giorni 7 su 7 con più di 50 conduttori.
Tutto il complesso si sviluppa su tre piani e il dehor, che circonda quasi interamente l’edificio, è infatti abbastanza grande da poter ospitare tanta gente durante gli eventi. Al piano di sotto, esternamente, proprio alla riva dell Po, troviamo il Bar Sotto (secondo bar aperto in base alle esigenze) e la Sala Remi adibita ad aula studio durante il giorno e alveolo di grandi eventi culturali, conferenze, dirette radio ecc. durante la sera e/o nel weekend.
L’Imbarchino Valentino è aperto dalla mattina alla sera, e offre semplici proposte culinarie per pranzo, cena, merenda e aperitivo, inoltre sono sempre presenti alternative vegane e vegetariane.