La Puglia a Torino

Di Barriera di Milano si descrivono sempre troppo spesso i difetti lasciando da parte i suoi aspetti positivi, come la sua grande umanità quasi viscerale e necessaria che ha fatto sì che fin dal dopoguerra il quartiere diventasse il luogo dove i forestieri riuscissero a trovare il proprio spazio, quasi allontanati dal centro cittadino.

Oltre alla numerosissima comunità araba infatti, qui come in altri quartieri di tradizione operaia, hanno messo radici le famiglie provenienti dal Sud arrivate alla ricerca di lavoro presso le grandi fabbriche della Fiat ma non solo.

Il mercato di Piazza Foroni si lega indissolubilmente proprio a una di queste storie di migrazione e commistione culturale, quella della comunità pugliese, come testimonia la grande presenza di alimenti tipici sui suoi banchi e soprattutto l’edicola con il dipinto della Madonna di Ripalta portato da una famiglia di Cerignola nel 1945. Ancora oggi è mantenuta viva la tradizione e, la terza domenica del mese di Giugno, le famiglie originarie di Cerignola insieme agli abitanti di Barriera di Milano si trovano in piazza per festeggiare.

Il mercato si snoda attorno a Piazza Foroni e Piazzetta Cerignola (per l’effige della Madonna), non è molto grande ma l’atmosfera che si respira è quella di un mercato vero e vissuto, senza fronzoli, con prezzi onesti e competitivi in linea con la zona popolare.

Le attività che si affacciano sulla piazza sono testimonianze di tempi andati che sopravvivono: mercerie, forni, macellerie equine e un tarallificio che subito fanno pensare ai paesini dell’entroterra pugliese.

Girato l’angolo tra Via Candia e Via Crescentino troviamo un tempio della pugliesità ovvero il Panificio gestito da decenni dalla famiglia Convertino, originaria di Spinazzola, dove, oltre a focacce e burrate si possono trovare chicche come la pasta Divella, i taralli di Padre Pio e la pizza dolce di ricotta e cioccolato per i veri sentimentali.

Altra curiosità: dal 2015 viene portato avanti un progetto di riqualificazione generale della zona in modo che il mercato sia fruibile quotidianamente nel migliore dei modi, questo comprende anche un progetto molto interessante di identità grafica che attraverso le forme e i colori rappresenta l’intreccio con il quartiere circostante e le diverse categorie dei banchi.

Quindi giretto super consigliato da queste parti anche solo per respirare un’aria decisamente diversa da quella del centro e delle zone più frequentate :)